man-holds-his-back-due-pain-1-1200x800.jpg

Differenza tra ernia e protrotrusione

Quando parliamo di differenza tra ernia e protrusione stiamo affrontando fenomeni che interessano le stesse strutture anatomiche con risultati o meglio sintomi, ben diversi

Anatomia

Per poterli capire al meglio è bene illustrare a grandi linee l’anatomia vertebrale e dei dischi intervertebrali, che sono dei cuscinetti gelatinosi racchiusi all’interno di un anello fibroso e resistente. La resistenza di questo anello tende a ridursi col passare del tempo e a seconda delle sollecitazioni a cui è sottoposto.

Cosa succede quando l’anello si indebolisce?

Quando questo inizia ad indebolirsi alcune delle sue fibrille possono iniziare a cedere dando modo al nucleo di iniziare a spingere verso l’esterno: ci troviamo in questo caso di fronte ad una protrusione.

Sintomi della protrusione

La differenza tra la ernia e protrusione è che quest’ultima produce dei sintomi più lievi e maggiormente a livello della colonna vertebrale, perchè nel momento in cui viene a formarsi, è proprio la rottura delle fibrille che produce infiammazione ed edema e quindi gonfiore a livello locale. Questa condizione oltre a produrre i sintomi del comune colpo della strega, cioè un blocco doloroso della schiena, può interessare anche il nervo che fuoriesce dalla colonna andandolo ad infiammare. In questo caso a seconda del territorio innervato potremo avere anche dei sintomi a distanza, o su un arto o a livello delle coste o del bacino. Ma questo dipende dalle vertebre interessate.

Sintomi dell’ernia

Nel caso dell’ernia del disco, l’anello fibroso si rompe completamente e il cuscinetto può migrare nelle o tra le strutture adiacenti provocando fenomeni infiammatori molto più forti nei casi più gravi, se lo spostamento va a ricadere proprio sul nervo con dei sintomi importanti come perdita della sensibilità e della possibilità di muovere uno o più segmenti corporei.

Similitudini

Purtroppo i sintomi possono essere sovrapponibili, quindi è difficile fare una diagnosi differenziale tra i due eventi senza l’integrazione della Risonanza Magnetica, che deve essere fatta solo in presenza di sintomi e indicazioni del medico, onde evitare di creare ansia e paure in pazienti senza sintomi, perché una volta che l’episodio si risolve positivamente i segni a livello diagnostico-strumentale permangono, 

Le differenze

In sostanza la differenza tra protrusione ed ernia del disco sta tra la rottura parziale dell’anello fibroso, come nel caso della protrusione e quella totale, come in quello dell’ernia e nell’intensità e gravità dei sintomi. Sono maggiori nell’ernia, unica condizione nella quale, al persistere dei sintomi e al presentarsi di una perdita di funzionalità la soluzione può essere anche di tipo chirurgico. A parte questi casi oramai rari, l’approccio riabilitativo è in grado di rispondere positivamente alla risoluzione di entrambi i problemi.

La diagnosi corretta

Quindi avere un referto in cui si evidenzia un ernia del disco o protrusione non vuol dire che il mal di schiena o una nevralgia dipenda da quello, la diagnosi corretta è possibile solo incrociando una buona anamnesi (raccolta delle informazioni da parte di un medico), i test clinici e gli esami strumentali.

Per ulteriori informazioni contattaci allo 0184634450, compila il form PRENOTA UNA VISITA o scrivci su whatsApp

Straight-leg-test.gif

Il Test di Lasegue

Le origini e a cosa serve

il test di Lasegue prende il nome dal medico francese omonimo che lo inventò nel corso del XIX secolo.
Il test di Lasegue cerca di valutare se lo stiramento del plesso lombo-sacrale risulti doloroso per il paziente a cui viene sottoposto tale movimento. Nello specifico con tale test si valuta l’irritazione delle radici nervose in L4-L5-S1 e dunque del nervo sciatico (ischiatico). 

La pratica

Nel test di Lasegue, il medico o il fisioterapista flette l’anca a ginocchio esteso con il piede in posizione neutra.
Nel test di Lasegue descritto da Forst si solleva l’arto inferiore in questione fino ad ottenere una risposta dolorosa. Una volta ottenuta tale risposta, si induce una lieve flessione del ginocchio. Se il dolore cessa la diagnosi è sciatica. Il test di Lasegue nella pratica clinica è stato sostituito dallo Straight Leg Raise Test (SLR Test). In quest’ultimo test invece non è prevista la diminuzione della tensione sul nervo sciatico tramite la flessione del ginocchio. 

Quando viene eseguito

Questo test invece si valuta positivo quando compare dolore improvviso all’arto inferiore; in questo caso bisogna valutare dove il paziente avverte la sintomatologia algica e/o  l’alterazione della sensibilità come la parestesia (formicolio). A seconda di dove il paziente descrive la propria sintomatologia allora si può indicare quale radice nervosa sia maggiormente irritata. E’ importante considerare che se la flessione dell’anca è minore allora maggiore sarà la compromissione della radice nervosa. E’ sempre consigliato eseguire questa manovra con il paziente supino, senza l’ausilio del cuscino a livello cervicale per non mettere in uno stato di parziale tensione la le meningi spinali.

Cos’è

Il test di Lasegue è un test neurodinamico che permette dunque di valutare il plesso lombo-sacrale. Questo test presenta un’alta sensibilità e una bassa specificità pertanto è sempre consigliato di associarlo ad altri test per capire quale sia la problematica di cui il paziente soffre. Esistono inoltre diverse varianti del test di Lasegue che permettono di valutare eventuali punti di compressione del nervo sciatico nel suo decorso lungo l’arto inferiore, come ad esempio il muscolo piriforme. La valutazione che viene eseguita tramite questo test deve eventualmente essere confermata dall’utilizzo di specifici esami strumentali come la RMN o la TC

Per ulteriori informazioni contattaci allo 0184634450, compila il form PRENOTA UNA VISITA o scrivci su whatsApp

MG_6323-copy.jpg

La Kinesi attiva e passiva

Cosa vuol dire Kinesi?

Kinesi, in greco, vuol dire movimento. Nel campo della riabilitazione e della fisioterapia intende il Movimento usato come medicina per curare il corpo, arti ed articolazioni. Un metodo dalla sapienza antica che offre recupero e riabilitazione da postumi di traumi, malattie e dolori acuti e cronici.

Qual’è la differenza tra Kinesi attiva e passiva?

La Kinesi attiva e passiva sono due modalità di lavoro utilizzate nella riabilitazione per muovere un’articolazione o un intero segmento corporeo (arto superiore o arto inferiore). La kinesi Passiva è la mobilizzazione di un segmento corporeo messa in pratica dal terapista senza l’aiuto del paziente, mentre quella attiva è la mobilizzazione di un segmento corporeo messa in atto dal paziente senza aiuto esterno

La Kinesi passiva

La Kinesi passiva è l’insieme di tutte le manovre che il fisioterapista mette in atto per muovere una data articolazione o un arto senza la partecipazione del paziente all’esecuzione del movimento. Al paziente viene quindi richiesto di abbandonare completamente la muscolatura per permettere al Fisioterapista di muovere il o i segmenti corporei in questioni senza che questi incontri resistenze “attive” ai movimenti.

Quando i sceglie la Kinesi passiva?

Solitamente è una pratica che viene utilizzata nelle prime fasi riabilitative in soggetti che hanno avuto un trauma o subito un intervento chirurgico che abbiano avuto come esito l’immobilizzazione e quindi una riduzione della funzionalità articolare.

Fase intermedia

Quando il processo di guarigione e le condizioni dei tessuti diventano più stabili e un po’ più “resistenti” si passa dalla Kinesi passiva alla Kinesi attiva e passiva associate che viene tecnicamente chiamata Kinesi attivo-assistita, questa fase intermedia serve per far adattare i tessuti ad un graduale ritorno alla normalità e predisporli all’esecuzione della Kinesi attiva.

Quando si può passare a quella attiva?

Quando le condizioni cliniche del paziente diventano stabili, quindi quando il dolore è oramai sotto controllo e la mobilità delle articolazioni è quasi del tutto completa allora si può passare alla Kinesi attiva.

La Kinesi attiva è l’insieme di tutte le manovre che il fisioterapista propone al paziente e che esso deve svolgere in autonomia per continuare a migliorare la funzionalità articolare e migliorare il tono trofismo muscolare. Durante questa attività riabilitativa viene chiesto al paziente di iniziare a riprodurre i movimenti che venivano proposti con la Kinesi passiva all’inizio e con quella attivo-assistita poi per poter arrivare all’esecuzione di movimenti via via più complessi che all’inizio riguarderanno una articolazione e via via interesseranno sempre più segmenti.

Progressione

Quando anche i movimenti attivi raggiungono la qualità adeguata si può passare a movimenti globali e simili ai gesti che quello specifico soggetto compie nelle attività quotidiane, che siano lavorative e/o sportive.

Copyright by Ambulatorio Fisiomed 2022 - P.IVA 01687430080